Il “Metodo” Body Singing (Cantare Col Corpo)  è un percorso di crescita vocale espressiva e performativa che permette all’ allievo attraverso l’aiuto di un maestro di diventare maestro di se stesso.   Il “Metodo” nasce dalla mia formazione  che Viaggia attraverso studi di: tecnica Vocale, recitazione, linguaggio Del corpo (Psimotricita) e delle Emozioni (Psicologia, Focusing), postura (Feldenkrais, Alexander) e dell’ Apparato Fonatorio (vocologia, voicecraft etc..) , studi ed esercitazioni sulla percezione del ritmo (body percussion), unitamente ad esperienze di Palcoscenico di vario Genere, (Corista  Cantautrice , Cantante/ Attrice), studi musicali (teoria, solfeggio, ear training, piano complementare..)con l’aggiunta di ulteriori anni di esperienza nell’insegnamento del canto.

 Cristina dice: ”In una performance è importante  non solo ottenere una buona emissione vocale ma anche una presenza scenica d’impatto, quindi è necessario ed indispensabile associare ad una corretta emissione vocale la postura, Il movimento corporeo, e l’emotività”.

Che Cos’è?

Body singing è un  “metodo non metodo”  che considera lo studio del canto come un autoapprendimento di tutte le componenti necessarie all’utilizzo corretto della voce/corpo. 

Come si applica?

Body Singing si adatta alle esigenze dell’individuo includendo l’apprendimento percettivo dell’individuo intero, apprendimento che include: corpo, espressione corporea, movimento e percezione ritmica, emozioni, ritmo e suono, che non può prescindere da una crescita personale. Tutto ciò per mettere in risalto le proprie caratteristiche  accrescere le proprie potenzialità e  padroneggiare lo spazio in cui poi ci si andrà ad esibire. Partire dalla performance per arrivare alla padronanza della voce e del corpo.

Il “metodo” Body Singing attraverso il percorso di crescita tira  fuori le proprie potenzialità vocali e personali, proprio per questo motivo il metodo  è utile non solo per persone che vogliono cantare ma anche per persone che utilizzano la voce ed il corpo come strumento di comunicazione.

L’utilizzo vocale eufonico  inteso come combinazione di vari elementi ognuno indispensabile per la resa finale della performance vocale.

Perchè combinare?

Perche non esiste un unico percorso adatto a tutti ma esiste l’esercizio adatto alla persona posso ottenere lo stesso risultato con due persone diverse applicando due strade diverse, inoltre non è detto che per due stesse difficolta bisogna usare la stessa strada.

lo studio del canto inteso quindi come sviluppo delle capacità per diventare un professionista !

Oltre alla formazione tecnica vocale e musicale è fondamentale per il cantante interagire col pubblico. È il corpo che parla, esprime, coinvolge. Per far si che  il cantante diventi artista -performer deve imparare a conoscere se stesso le proprie emozioni e il proprio corpo in movimento  per poterle poi esprimere durate una performance.

È il corpo che parla, esprime, coinvolge!!!

Per ottenere una migliore performance, ed una presenza scenica d’impatto, è necessario sviluppare una tecnica volta ad associare il movimento corporeo, la postura e l’emissione vocale”

Ciò, rende necessario una buona conoscenza di sé, per riuscire a sentirsi a proprio agio imparare ad utilizzare le proprie emozioni nella performance e mettere in risalto le proprie caratteristiche  per  padroneggiare lo spazio in cui poi ci si andrà ad esibire.

Si avvicina alle idee del metodo feldenkrais; Ralph Strauch dice sull’apprendimento Feldenkrais: “È un genere di apprendimento attraverso e con il vostro corpo, apprendimento che conoscevate quando eravate bambini, ma con il quale avete perso il contatto diventando adulti.”

Ricordatevi però che la voce è uno strumento musicale  e che nella musica la tecnica non

Attenzione pero!  

Essere un professionista non equivale solo ad avere una buona tecnica ma la voce è uno strumento e come tutti gli strumenti necessita di uno studio della musica  nel nostro caso, associato allo studio di un secondo strumento  che per questioni pratiche è preferibile il pianoforte.

  • Imparare ad ascoltarsi è un passo  necessario;
  • Ampliare le proprie capacità tecniche ed espressive permette di migliorare  la performance;
  • Aggiungere a tutto questo un percorso di studi musicalie di uno strumento secondario ti permette di approfondire perfezionare e consolidare la performance  vocale.

Un percorso necessario per trasformarsi da cantanti in musicisti capaci di padroneggiare la musica anche nella sua componente teorica (Teoria e solfeggio,etc.etc).

Ma c’è ancora un ultimo step !

In base alle proprie caratteristiche e particolarità uno stile ed un repertorio edito ed inedito e quindi costruire la propria figura artistica  per poter approcciare al mondo del lavoro.


Prenota la tua lezione online